La D’Angelo Antonio S.r.l. è una realtà di riferimento nel panorama abruzzese e nazionale per quanto riguarda la gestione integrata dei rifiuti. Specializzata nel trasporto, nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti, l’azienda offre anche consulenze ambientali, garantendo servizi qualificati nella bonifica di siti contaminati, nella gestione post chiusura discariche. Si distingue, inoltre, per le sue attività in ambienti sospetti d’inquinamento e confinati, l’intermediazione dei rifiuti e la gestione di emergenze ambientali.
Con sede nella Val di Sangro, cuore pulsante della produzione economica abruzzese, la D’Angelo Antonio S.r.l. nasce nel 1974 grazie all’iniziativa del fondatore, il signor Antonio, padre dell’attuale socio di maggioranza Gabriele D’Angelo, il quale ha ereditato e sviluppato l’impresa nel corso degli anni, con un notevole salto qualitativo a partire dal 1996. In quell’anno, l’azienda è stata la prima in Abruzzo ad ottenere l’iscrizione operativa all’Albo Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, con una specializzazione nella raccolta e nel trasporto di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.
Nel tempo, D’Angelo Antonio S.r.l. ha continuato ad ampliare e diversificare la propria offerta, arricchendo progressivamente la propria iscrizione all’Albo Nazionale e raggiungendo l’iscrizione a tutte le categorie relative al trasporto di rifiuti, consolidando il proprio ruolo nel settore.
L’ingresso di Gabriele D’Angelo ha segnato un decisivo cambio generazionale, con una rinnovata visione che ha visto l’azienda focalizzarsi ulteriormente sulla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di tutelare l’ambiente come patrimonio comune, perseguendo una gestione oculata dei consumi e incentivando la riduzione della produzione di scarti, promuovendo un’economia circolare che rispetti le risorse naturali.
Nel solco della tradizione familiare, anche il giovane Francesco D’Angelo, figlio di Gabriele, si è unito all’impresa, portando una ventata di innovazione. Formatosi all’Università di Urbino, Francesco rappresenta la nuova generazione che contribuirà a portare avanti la visione aziendale, proiettata verso il futuro della gestione ambientale e la protezione delle risorse naturali.
La D’Angelo Antonio S.r.l. è fortemente impegnata nella promozione della legalità e della trasparenza, valori che sono alla base di ogni sua attività. Il rispetto delle normative ambientali, della sicurezza sul lavoro e della responsabilità sociale è un pilastro fondamentale che guida l’operato dell’azienda. L’iscrizione alla “White List”, che attesta l’assenza di rischi di inquinamento mafioso, e il Rating di Legalità a tre stelle, conferito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’adozione del modello 231, sono solo alcuni dei riconoscimenti che testimoniano l’affidabilità e l’etica dell’impresa.
Per garantire standard operativi di eccellenza, la D’Angelo Antonio S.r.l. ha ottenuto numerose certificazioni, tra cui la ISO 9001:2015 (Sistema di Gestione della Qualità), la ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale), la ISO 45001:2018 (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro), la ISO 37001:2016 (Sistema di Gestione Anticorruzione), la SA 8000:2014 (Responsabilità Sociale d’Impresa) e la UNI/PdR 125:2022 (parità di genere). Inoltre, l’azienda ha ottenuto la registrazione EMAS ai sensi del Regolamento CE 1221/2009, a conferma dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e della continua attenzione alla qualità dei servizi.
Oggi, D’Angelo Antonio S.r.l. non è solo un’azienda che offre soluzioni per la gestione dei rifiuti, ma un partner fondamentale per la costruzione di un futuro più sostenibile, in cui la protezione dell’ambiente e la responsabilità sociale sono protagonisti. L’attività aziendale, che parte dalla gestione dei rifiuti, si estende alla consulenza per la sicurezza ambientale e la gestione dei rischi, per supportare le aziende nel rispettare le normative e nel ridurre l’impatto delle loro operazioni sull’ambiente.
D’Angelo Antonio S.r.l. è, dunque, una realtà che unisce tradizione e modernità, sempre attenta alla tutela dell’ambiente e alla promozione di un modello di sviluppo sostenibile, che guarda al futuro con rinnovata energia e responsabilità.